Il fine della psicologia è quello di darci un'interpretazione diversa dei nostri vissuti
Psicologa Psicoterapeuta a Cosenza
Il mio nome è Maria Giovanna Napoletano sono una psicologa e psicoterapeuta con 15 anni di esperienza clinica nella terapia individuale. Mi occupo, in particolare, del trattamento dei disturbi dell’umore, dei disturbi d’ansia e D.O.C.
Oltre all’attività clinica, mi dedico da molti anni alla formazione, sia nelle scuole superiori di secondo grado che nelle aziende.
Nel 2009 mi sono laureata in Psicologia e nel 2014 ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Post Razionalista presso l’IPRA di Roma.
Questo tipo di modello scientifico è particolarmente centrato sul creare un'organizzazione della persona in modo da poter lavorare sulla formazione di un senso di coerenza con sé stessi.
Ciò sarà possibile attraverso l'analisi di ciò che accade proprio al momento della richiesta della consulenza per poi “allargare” lo sguardo verso le altre aree del vissuto, in modo da trovare un’interpretazione coerente della pregressa esperienza personale e dell’apertura a nuove possibilità di azione.
La psicoterapia offre un ambiente sicuro e privato dove esplorare le cause dei nostri comportamenti e pensieri. Il senso più profondo sta nel ritrovare un senso coerente di “noi stessi”, a liberarci dalle reazioni automatiche e meccaniche, a raggiungere uno stato di benessere mentale ed emotivo.
E' noto che spesso il primo passo per risolvere un problema è quello più difficile da fare. Richiedere l'aiuto di uno psicoterapeuta può essere una sfida per molte persone, ma è anche un passo importante verso il miglioramento di sé stessi. L'aiuto psicologico non ci impone di essere qualcuno che non siamo, piuttosto ci fornisce una nuova prospettiva e ci aiuta a riconoscere aspetti di noi stessi che tendiamo ad ignorare o che ci causano conflitto.
Andare da uno psicologo può essere una sfida per molte persone. Ci possono essere molte ragioni per cui questo può risultare difficile. In primo luogo, la psicoterapia implica affrontare le proprie difficoltà e le proprie emozioni, il che può essere difficile da accettare. Ci possono essere preoccupazioni legate all'idea che iniziare un percorso terapeutico potrebbe essere visto come un segno di debolezza.
Per alcuni è difficile trovare il momento giusto per iniziare un percorso terapeutico, altre persone non si sentono a proprio agio con l'idea di condividere le proprie esperienze e sentimenti con uno sconosciuto. Tutte queste sono spesso le “scuse” che troviamo per non intraprendere un percorso terapeutico. Tuttavia, è importante ricordare che chiedere aiuto è un segno di forza e coraggio, e che la psicoterapia può essere molto utile per aiutare le persone a migliorare decisamente la qualità della vita.*p>
La psicoterapia è un approccio terapeutico rivolto a chi vive forme di disagio che ostacolano un sereno rapporto con sé stessi e con gli altri. Questi disagi possono manifestarsi come stati ansiosi, depressivi, sentimenti di insicurezza, vergogna o colpa. Durante le sedute, che solitamente avvengono una volta alla settimana, terapeuta e paziente si siedono uno di fronte all'altro e focalizzano l'attenzione sulle aree di disagio.
Attraverso un dialogo basato sull'esperienza personale del paziente, vengono esplorate le motivazioni che alimentano il disagio, analizzando pensieri, sentimenti e comportamenti. L'obiettivo della psicoterapia è permettere al paziente di sviluppare un'esperienza di vita più funzionale, riducendo o eliminando le situazioni avvertite come spiacevoli o indesiderate.
Il mio Studio è un luogo di accoglienza e di ascolto nella città di Cosenza, un punto di incontro dove potrai trovare il supporto di cui hai bisogno. Non esitare a contattarmi e fissare un appuntamento, il primo colloquio per conoscerci sarà senza alcun impegno da parte tua.
Viale Delle Medaglie DꞌOro, 92 - 87100 Cosenza (CS)
388 75 09 420
Per poter fissare un appuntamento, puoi contattarmi anche via whatsapp, accennando alle difficoltà che senti in questo momento.
Iniziamo da qui…
© 2024. «Psicologi Italia». É severamente vietata la riproduzione.